Home   >

Parità di genere: un impegno che diventa certificazione

Certificazione della Parità di Genere: equità, inclusione e pari opportunità

Nel mese di Luglio 2025, Insieme per il Sociale ha ottenuto la Certificazione della Parità di Genere secondo lo standard UNI/PdR 125:2022. Questo importante riconoscimento, rilasciato da Dasa-Rägister S.p.A., attesta la conformità del nostro sistema di gestione ai requisiti previsti dallo standard nazionale sulla parità di genere nel contesto lavorativo e certifica l’impegno concreto nel garantire equità, inclusione e pari opportunità.

DI COSA SI TRATTA?

La UNI/PdR 125:2022 è una prassi di riferimento riconosciuta a livello nazionale che fornisce linee guida e indicazioni operative per favorire la parità tra uomini e donne all’interno delle organizzazioni. Nel nostro caso, la certificazione si riferisce alle attività di erogazione di servizi alla persona e rappresenta un riconoscimento dell’attenzione riservata alla costruzione di un ambiente di lavoro equo, inclusivo e rispettoso delle differenze.

Valuta aspetti come:

  • equità retributiva
  • equilibrio tra vita lavorativa e vita privata
  • accesso paritario a ruoli di responsabilità; politiche di selezione e formazione non discriminatorie
  • prevenzione di molestie e discriminazioni di genere.

 

IL PERCORSO

Il lavoro che ha portato a questo risultato è iniziato a Febbraio 2025, coinvolgendo tutte le componenti dell’organizzazione in un’attività di analisi, confronto e adeguamento delle pratiche interne. L’obiettivo era quello rafforzare la coerenza tra i valori promossi da Insieme per il Sociale e le modalità con cui si opera ogni giorno. La certificazione ha una validità triennale, con scadenza fissata al 18 Luglio 2028, ed è soggetta a sorveglianza annuale e a un riesame complessivo come previsto dalla normativa.

PERCHÉ È IMPORTANTE PER NOI?

In un contesto in cui il tema della parità di genere è sempre più al centro del dibattito pubblico – tra cambiamenti culturali, sociali e normativi -, riteniamo che anche le organizzazioni del Terzo Settore debbano agire con coerenza, trasparenza e responsabilità. La scelta di intraprendere questo percorso nasce dalla volontà di formalizzare e consolidare un impegno già presente: rendere coerenti i processi organizzativi con i valori che guidano il nostro operato, quali il rispetto, l’inclusione, l’equità e il benessere delle persone.

Questa certificazione non risponde solo ad un’esigenza normativa e gestionale, ma rappresenta anche uno strumento di crescita e si inserisce nella visione più ampia che guida ogni nostro intervento: creare una comunità più forte, capace di prendersi cura delle fragilità senza perdere di vista i diritti, le pari opportunità e il benessere di chi lavora ogni giorno per il bene comune.

UNO SGUARDO VERSO IL FUTURO

La certificazione è solo un passo importante, ma non definitivo. Continueremo a investire in formazione, ascolto e pratiche inclusive.

Ringraziamo tutte le persone che hanno contribuito a questo risultato. Un passaggio che rafforza l’impegno verso un’organizzazione più equa, con la consapevolezza che la promozione della parità di genere ha un impatto che va oltre i confini interni e riguarda anche la qualità di tutte le relazioni che costruiamo all’interno della comunità.