Home >
Minori e contesti fragili: le sfide che emergono dai dati ISTAT
Secondo l’ultimo rapporto diffuso dall’ISTAT, nel 2024 circa il 27% dei minori in Italia è a rischio di povertà o esclusione sociale a causa di condizioni familiari e territoriali difficili. Statistiche che non sono solo “numeri”. Spesso la condizione economica delle famiglie si traduce anche in limitazioni nell’accesso a opportunità educative, culturali, sportive e relazionali. Eppure, queste esperienze rappresentano un tassello fondamentale per la crescita equilibrata dei bambini, perché offrono strumenti di apprendimento, socializzazione e partecipazione attiva alla vita della comunità.
Per affrontare queste sfide, è necessario costruire risposte che tengano insieme diversi piani di intervento:
- spazi educativi e di socializzazione accessibili, che sostengano lo sviluppo quotidiano dei bambini;
- servizi di supporto alle famiglie, per ridurre l’isolamento e facilitare la gestione della vita quotidiana;
- collaborazioni tra scuole, associazioni e servizi, per ampliare le opportunità educative e culturali disponibili sul territorio;
- progetti mirati che favoriscano la partecipazione attiva dei minori e la valorizzazione delle loro capacità.
Le differenze tra territori restano rilevanti, per questo diventa fondamentale l’impegno di tutti i soggetti che operano sul territorio per costruire risposte concrete e mirate ai bisogni delle famiglie. In questo contesto, l’Azienda Insieme per il Sociale lavora ogni giorno nei Comuni dell’Ambito di Cinisello Balsamo per offrire servizi, progetti e strumenti di sostegno che possano aiutare a ridurre le disuguaglianze di contesto e a supportare minori e famiglie in difficoltà lungo il loro percorso.
