Home   >

“L’Arte di Sciogliere i Nodi” – Compila il questionario online

“L’arte di sciogliere i nodi” - Un progetto di ricerca-azione per promuovere percorsi di vita autonoma e inclusiva

Venerdì 13 Giugno, presso la Sala degli Specchi di Villa Ghirlanda Silva a Cinisello Balsamo, è stato ufficialmente presentato “L’arte di sciogliere i nodi”, un progetto di ricerca-azione che coinvolge i Comuni dell’Ambito Territoriale di Cinisello Balsamo (Cinisello Balsamo, Bresso, Cormano e Cusano Milanino) e che nasce dalla collaborazione tra Anffas Nord Milano (ente capofila), Insieme per il Sociale, LEDHA e Codici, con il contributo della Fondazione Comunitaria Nord Milano e il sostegno di ATS Milano.

L’obiettivo è chiaro: comprendere meglio le condizioni di vita economica e sociale delle persone con disabilità e delle loro famiglie, per individuare quegli elementi (“nodi”) che ancora ostacolano l’attuazione di interventi realmente personalizzati, orientati alla vita indipendente e alla partecipazione attiva nella comunità.

Il progetto prende avvio in un contesto più ampio di trasformazione del modello di welfare, che negli ultimi anni – anche grazie a importanti riferimenti normativi come la Legge Regionale 25/2022 e la Legge delega nazionale 227/2021 – si sta muovendo da un approccio centrato sulla cura e protezione verso un paradigma fondato sull’autodeterminazione, l’inclusione e il riconoscimento dei diritti. Tuttavia, nonostante alcune esperienze virtuose, le persone con disabilità che necessitano di elevato sostegno continuano a incontrare ostacoli significativi: isolamento, impoverimento, discriminazioni e carenze nei servizi. Le ragioni non sono solo economiche, ma legate anche a fattori culturali e organizzativi: pregiudizi, mancanza di competenze adeguate, resistenze al cambiamento.

“L’arte di sciogliere i nodi” si propone di affrontare queste criticità attraverso un percorso articolato in più fasi:

  • la sistematizzazione dei dati disponibili su servizi, interventi e caratteristiche della popolazione con disabilità nel territorio;
  • l’ascolto diretto delle persone con disabilità e dei loro familiari, attraverso laboratori di ricerca, interviste in profondità e osservazione partecipante;
  • l’attività di disseminazione che coinvolgerà anche enti del terzo settore.

 

PARTECIPA ALLA RICERCA: COMPILA IL QUESTONARIO

Un elemento fondamentale del progetto è la partecipazione attiva delle persone con disabilità e delle loro famiglie, attraverso la compilazione di un questionario online disponibile fino al 31 Luglio a questo link.

Il questionario è completamente anonimo, si rivolge a persone maggiorenni ed è volto ad approfondire tematiche quali i bisogni di cura, le condizioni economiche, le relazioni sociali. Le informazioni raccolte saranno fondamentali per delineare un quadro più preciso dei bisogni e delle priorità reali e per orientare azioni future.

Per ulteriori informazioni o ricevere supporto nella compilazione del questionario, scrivere a: ricerca@codiciricerche.it

Ascoltare, osservare, coinvolgere: “L’arte di sciogliere i nodi” nasce da qui. Per costruire insieme risposte più vicine alle reali esigenze delle persone.