Home   >

Domea – Un pranzo speciale al Villino di Via Remigi 5

Domea – Un pranzo speciale al Villino dalla porta rossa di Via Remigi 5 a Cinisello Balsamo

A Cinisello Balsamo, nel Villino dalla porta rossa in Via Remigi 5, si è svolto un pranzo speciale che ha unito allo stesso tavolo istituzioni, partner e abitanti del cohousing sociale Domea. Un’occasione unica per conoscere da vicino questo spazio dedicato alle persone anziane che vogliono continuare a vivere in modo autonomo e per rafforzare il legame tra gli attori del progetto e il territorio.

Durante l’incontro, Basilio, Giancarla e Francesco, i residenti del villino, hanno ospitato:

  • Giacomo Ghilardi – Sindaco di Cinisello Balsamo
  • Riccardo Visentin – Assessore al Welfare e alla Centralità della Persona del Comune di Cinisello Balsamo
  • Gianfranca Duca – Presidente di Residenza del Sole, ente capofila dell’ATI del PNRR
  • Eleonora Zonda – Consigliere della Cooperativa Torpedone
  • Luigi Falzoni – Presidente della Fondazione Melograno
  • Alberto Gianello – Responsabile Ufficio di Piano di Insieme per il Sociale

 

L’incontro ha rappresentato anche un’occasione di confronto sulle prospettive future del cohousing sociale e sul ruolo che questo può avere nell’offrire soluzioni abitative adatte alle esigenze delle persone anziane. Il progetto Domea si propone di offrire un ambiente che combini la presenza di spazi privati e di aree comuni dedicate alla socializzazione, permettendo alle persone anziane di vivere in un contesto sicuro e accessibile, in quanto progettato secondo i principi del design inclusivo.

La partecipazione di enti, istituzioni e attori del privato sociale dimostra quanto sia importante lavorare insieme per sviluppare soluzioni concrete a sostegno dell’inclusione abitativa. Si conferma sempre di più la necessità di continuare a investire su modelli di cohousing sociale per rispondere ai bisogni abitativi degli anziani.

Il dialogo tra le parti coinvolte è essenziale per migliorare e ampliare queste iniziative, garantendo ambienti di vita più inclusivi e sostenibili.