Home >
Disability Week 2025 | Gli Autorappresentanti dei CDD incontrano gli studenti della Fondazione Mazzini
In occasione della Disability Week, i Centri Diurni Disabili gestiti dall’Azienda Insieme per il Sociale propongono un’iniziativa pensata per favorire il dialogo, lo scambio e la conoscenza reciproca tra giovani e persone adulte con disabilità.
Giovedì 4 e Venerdì 5 Dicembre, il Gruppo di Autorappresentanza dei CDD visiterà l’Accademia dei Mestieri e dei Talenti della Fondazione Mazzini di Cinisello Balsamo, incontrando gli studenti delle ultime classi.
L’incontro si articolerà in due momenti.
1. CHE COS’È L’AUTORAPPRESENTANZA E PERCHÉ È COSÌ IMPORTANTE?
Nella prima parte dell’incontro, gli autorappresentanti racconteranno chi sono, come lavorano e quale valore ha l’autorappresentanza nei servizi per la disabilità: un’occasione importante per far conoscere il proprio ruolo.
L’autorappresentanza è la possibilità, per le persone con disabilità, di parlare in prima persona e partecipare attivamente alle decisioni che riguardano tutti gli aspetti della loro vita: casa, lavoro, desideri, difficoltà, relazioni, progetti. Non è un ruolo formale né un compito assegnato: è un modo per esercitare i propri diritti, confrontarsi, discutere, portare idee e proposte, imparando a prendere parola e a raccontare sé stessi in modo chiaro e diretto.
È un’esperienza che sviluppa autonomia, consapevolezza e capacità relazionali, ma soprattutto permette di far capire agli altri che le persone con disabilità non sono “destinatarie” di un servizio: sono cittadini e cittadine con opinioni e competenze da condividere.
Ed è proprio questo che verrà portato agli studenti della Fondazione Mazzini: ogni persona ha il diritto di esprimere la propria opinione sulle decisioni che lo riguardano, partecipare è un modo per cambiare le cose, anche nei piccoli gesti di tutti i giorni.
2. UN LABORATORIO PER CONOSCERSI MEGLIO
Nella seconda parte dell’incontro, studenti e autorappresentanti lavoreranno insieme in un laboratorio dedicato alla costruzione di “ponti”: esploreranno cosa li accomuna in termini di desideri e progetti per il futuro, per scoprire che spesso ci sono punti di contatto più vicini di quanto si immagini.
Un’iniziativa semplice ma significativa, che mette al centro l’incontro tra persone e la possibilità di guardarsi con occhi nuovi, oltre i ruoli e oltre le etichette.
La partecipazione del Gruppo di Autorappresentanza alla Disability Week conferma l’impegno dei CDD e dell’Azienda Insieme per il Sociale nel promuovere una cultura basata sul rispetto, sull’ascolto e sul riconoscimento dei diritti delle persone con disabilità.