Selezioniamo personale
Avviso di selezione pubblica per titoli ed esami per la costituzione di una graduatoria per educatrice/educatore asilo nido a tempo indeterminato (part time e/o tempo pieno), con riserva del 30% a favore dei volontari delle ff.aa. Livello 3 super - contratto Uneba
- Breve nota:
Siamo in cerca di personale educativo per i servizi alla prima infanzia in gestione all’Azienda Speciale Consortile Insieme per il Sociale
- FIGURA PROFESSIONALE RICERCATA:
Personale educativo per i servizi alla prima infanzia
- TERMINE PRESENTAZIONE DOMANDA:
12 novembre 2025 entro le ore 12.00
- TRATTAMENTO ECONOMICO E PREVIDENZIALE:
Personale educativo per i servizi alla prima infanzia – livello 3 Super – Tempo indeterminato part-time e/o full-time
- TITOLO DI STUDIO RICHIESTO:
- Laurea triennale in Scienze dell’educazione nella classe L-19 a indirizzo specifico per educatori dei servizi educativi per l’infanzia o che rispetti i requisiti curriculari minimi indicati dall’Allegato B del Decreto Ministeriale n. 378 del 09/05/2018;
- Laurea quinquennale a ciclo unico in Scienze della formazione primaria (classe LM-85 bis), integrata da un corso di specializzazione finalizzato al conseguimento di 60 CFU di cui all’Allegato A del Decreto Ministeriale n. 378 del 09/05/2018.
- la Laurea in scienze dell’educazione e della formazione (classe L-19 ex DM 270/04 o classe 18 ex DM 509/99, oppure Diploma di Laurea V.O. in Scienze dell’Educazione), di qualsiasi indirizzo, purché l’immatricolazione al Corso di Laurea sia stata eseguita entro l’anno accademico 2018-2019;
- la Laurea magistrale a ciclo unico in scienze della formazione primaria in scienze (classe LM-85 bis), senza ulteriori corsi integrativi, purché l’immatricolazione al Corso di Laurea sia stata eseguita entro l’anno accademico 2018/2019.
- Laurea triennale o magistrale in scienze e Tecniche Psicologiche o Psicologia (classe L-24 o LM-51 ex DM 270/04, oppure classe 34 o classe 58/S ex DM 509/99, oppure Diploma di Laurea V.O. in Psicologia);
- Laurea, triennale o magistrale, in Sociologia o Sociologia e ricerca sociale (classe L-40 o LM-88 ex DM 270/04, oppure classe 36 o classe 89/S ex DM 509/99 oppure Diploma di Laurea V.O. in Sociologia;
- Laurea magistrale in Programmazione e Gestione dei servizi educativi (LM-50 ex DM 270/04 oppure classe 56/S ex DM 509/99);
- Laurea magistrale in Scienze dell’educazione degli adulti e della formazione continua (LM-57 ex DM 270/04 oppure classe 65/S ex DM 509/99);
- Laurea magistrale in Scienze pedagogiche (LM-85 ex DM 270/04 oppure classe 87/S ex DM 509/99 oppure Diploma di Laurea V.O. in Pedagogia);
- Laurea magistrale in Teorie e metodologie dell’e-learning e della media education
- (LM-93 ex DM 270/04 oppure classe 87/S ex DM 509/99);
- Laurea triennale o magistrale in Servizio sociale (classe L-39 o LM-87 ex DM 270/04, oppure classe 06 o classe 57/S ex DM 509/99, oppure Diploma di Laurea V.O. in Scienze Politiche);
- Laurea triennale o magistrale in Educatore professionale (classe L/SNT2 o LM/SNT2 ex DM 270/04 oppure classe SNT/02 o SNT/02/S ex DM 509/99) che è abilitante alla professione di educatore professionale socio-sanitario, fermo restando quanto previsto dal regolamento di cui al decreto del Ministro della Sanità 8 ottobre 1998, n. 520;
- Qualifica di educatore ai sensi della l.r. 95/1980 (d.c.r. n. III/276 del 21 maggio 1981) e della d.c.r. n. IV/1269 del 28 febbraio 1989;
- Diploma di maturità magistrale rilasciato da un Istituto magistrale;
- Diploma di maturità rilasciato da un liceo socio-psico pedagogico;
- Diploma di maturità rilasciato da un liceo delle scienze umane;
- Diploma di abilitazione all’insegnamento nelle scuole di grado preparatorio;
- Diploma di dirigente di comunità;
- Diploma di scuola secondaria di secondo grado di tecnico dei servizi sociali;
- Diploma di scuola secondaria di secondo grado di assistente di comunità infantile;
- Diploma di scuola secondaria di secondo grado di tecnico dei servizi socio-sanitari;
- Titolo di operatore dei servizi sociali;
- Titolo di assistente per l’infanzia secondo l’ordinamento vigente fino al 1997;
- vigilatrice d’infanzia secondo l’ordinamento vigente fino al 1997;
- puericultrice, facendo riferimento per questa figura a quanto definito nella legge 19 luglio 1940 n. 1098 «Disciplina delle professioni sanitarie ausiliarie infermieristiche e di igiene sociale, nonché all’arte ausiliaria di puericultrice», in particolare al capo II art. 12.
- MODALITÀ DI SELEZIONE E PROVE D’ESAME:
La selezione si articolerà in una prova scritta e una prova orale.
INFORMAZIONE IMPORTANTE: LEGGI CON ATTENZIONE
COMPILA IL FORM E RICEVI IL CODIVE UNIVOCO che identifica il tuo nome:
– Compila il form seguendo le istruzioni e con tutti i documenti necessari.
– Riceverai un CODICE UNIVOCO che identifica il tuo nome sulla tua mail insieme a tutti i documenti che hai caricato.
INVIA CANDIDATURA TRAMITE PEC, a MANO o RACCOMANDATA
Perché la candidatura sia considerata valida – una volta ricevuta la mail – hai tre possibilità:
1. Scarica i documenti e Invia TRAMITE LA TUA POSTA CERTIFICATA tutti i documenti ricevuti e riporta nel testo della PEC MAIL il CODICE UNIVOCO ricevuto all’indirizzo: ufficiopersonale.ipis@messaggipec.it
oppure
2. Scarica e STAMPA TUTTI I DOCUMENTI RICEVUTI, e il testo della mail che riporta il CODICE UNIVOCO e consegna tutto a MANO presso i nostri uffici inVia Azalee, 14 – 20095 Cusano Milanino (MI)
oppure
3. Scarica STAMPA TUTTI I DOCUMENTI RICEVUTI, e il testo della mail che riporta il CODICE UNIVOCO e spedisci il tutto tramite RACCOMANDATA con ricevuta di ritorno presso i nostri uffici inVia Azalee, 14 – 20095 Cusano Milanino (MI)