Home   >

Centro per la Famiglia – Legami, generazioni e connessioni

Progetto CENTRO PER LA FAMIGLIA. “Costruire Legami – Connettere generazioni per sostenere la famiglia”

Il Centro per la Famiglia è un progetto promosso da Regione Lombardia con l’obiettivo di sostenere le famiglie nel loro percorso di vita, offrendo orientamento, ascolto e supporto nella conoscenza e nell’accesso ai servizi presenti sul territorio.
L’iniziativa mira a favorire la costruzione di una rete territoriale che metta in relazione i diversi servizi educativi, sociali, sanitari, scolastici e del tempo libero, con un approccio prevalentemente preventivo e non curativo.

Il progetto si avvale di un’équipe multiprofessionale composta da psicologi e pedagogisti, che collaborano per offrire un sostegno qualificato e personalizzato alle famiglie.

Sul territorio sono presenti diversi Spoke, punti di riferimento locali dove è attivo uno sportello informativo e di orientamento. Presso ciascuno Spoke si svolgono inoltre le attività gratuite previste dal progetto.


A CHI SI RIVOLGE

Il Centro per la Famiglia accoglie e sostiene:

  • famiglie con figli (minori o giovani adulti);
  • coppie che attraversano difficoltà relazionali;
  • genitori separati o in fase di separazione;
  • nonni, caregiver e altre figure educative.


GLI SPOKE – GIORNI E ORARI

Spoke c/o CB Family Point – Via Luini 16, Cinisello Balsamo

SERVIZI E ORARI DI APERTURA

  • Mercoledì, ore 15.30 – 17.30 → Sportello Violenza di Genere
  • Giovedì, ore 15.00 – 17.00 → – Spazio Compiti
  • Venerdì, ore 15.00 – 17.00→ – Spazio Compiti


Lo “Spazio Compiti” si rivolge agli alunni della scuola secondaria di I°grado

CONTATTI
Per prendere appuntamento per lo Sportello oppure chiedere informazioni sullo Spazio compiti 
Email: cbfamilypoint@gmail.com
Telefono: 327 0222126


Spoke c/o Fondazione per la Famiglia Edith Stein Onlus – Via Carducci 21, Cinisello Balsamo

SERVIZI E ORARI DI APERTURA

  • Lunedì, ore 10.00 – 12.00 → Sportello di accesso, riferimento e servizio di rete sul territorio


CONTATTI
È possibile accedere direttamente alla sede, citofonando durante gli orari di apertura, oppure contattando
E-mail: cinisello@fondazioneedithstein.it
Telefono: 02 6171927


Spoke c/o spazi Auprema – Via Mozart 15, Cinisello Balsamo

SERVIZI E ORARI DI APERTURA

  • Lunedì, ore 14:30-16:30 → Sportello di accesso, riferimento e servizio di rete sul territorio
  • Lunedì, ore 16.30 – 18.30 → Spazio di socializzazione informale
  • Mercoledì, ore 9.00 – 11.00 → Sportello di accesso, riferimento e servizio di rete sul territorio
  • Giovedì, ore 15.30 – 18.30 → Aiuto compiti personalizzato


Lo spazio “Aiuto compiti personalizzato” si rivolge agli alunni della scuola primaria e secondaria di I° grado

CONTATTI
Le famiglie possono prendere appuntamento per lo sportello oppure chiedere informazioni sullo “Spazio Compiti o sullo “Spazio di socializzazione informale.


Spoke c/o Fondazione per la famiglia Edith Stein Onlus, in Via Marconi 28, Bresso

SERVIZI E ORARI DI APERTURA

  • Venerdì, ore 10.00 – 12.00 → Sportello di accesso, riferimento e servizio di rete sul Territorio


CONTATTI
È possibile accedere direttamente alla sede, citofonando durante gli orari di apertura, oppure contattando:
E-mail: bresso@fondazioneedithstein.it
Telefono: 02 66503439


I SERVIZI OFFERTI DAL CENTRO PER LA FAMIGLIA

Sportello di Accesso, Riferimento e Servizio di Rete sul Territorio
Per rispondere al bisogno di informazione e orientamento di singoli e famiglie, è previsto uno sportello di ascolto con apertura settimanale. Lo sportello favorisce l’intercettazione dei bisogni emergenti, funge da ponte tra beneficiari e servizi, e accompagna le persone nel percorso di accesso a opportunità educative, sanitarie, lavorative e culturali.

Sportello Violenza di Genere
Un nuovo sportello informativo e di orientamento dedicato alla violenza maschile contro le donne. Il presidio offre un primo spazio di ascolto rivolto a chi si trova ad affrontare situazioni di violenza psicologica, fisica o economica, con l’obiettivo di facilitare la presa in carico e l’accesso ai servizi territoriali competenti.
Lo Sportello opera in modo sinergico e integrato con i Centri Antiviolenza del territorio, al fine di garantire percorsi efficaci di fuoriuscita dalla violenza e promuovere la tutela e l’autonomia delle donne coinvolte.

Spazio Compiti
Lo Spazio Compiti nasce per rispondere ai bisogni didattici delle famiglie e, al tempo stesso, per instaurare una relazione con i genitori e sviluppare le loro competenze educative. Si propone come un contesto accogliente e inclusivo, che promuove momenti di socializzazione, confronto e sostegno tra pari e famiglie.
Saranno organizzati incontri pomeridiani di supporto ai compiti e allo studio, rivolti a ragazze e ragazzi, ma anche ai genitori, con l’obiettivo di favorire la conciliazione tra tempi di vita e di lavoro. Lo Spazio Compiti mira inoltre a contrastare la povertà educativa e a promuovere la creazione di legami positivi tra coetanei.

Aiuto Compiti Personalizzato
Non tutti i genitori riescono a seguire i figli nello svolgimento dei compiti, soprattutto in presenza di difficoltà specifiche che richiedono un supporto costante. Per rispondere a questo bisogno, viene attivato uno spazio di aiuto compiti rivolto in particolare a studenti della scuola primaria e secondaria di 1° grado, con una attenzione particolare a minori con DSA o BES.
L’obiettivo è favorire l’acquisizione di un metodo di studio efficace e fornire strumenti che facilitino l’apprendimento, attraverso il lavoro in piccoli gruppi che stimola anche le competenze relazionali.

Spazio di Socializzazione Informale
La presenza di una rete di supporto territoriale riduce l’isolamento e consente alle famiglie di creare legami e punti di riferimento. Poiché non tutte le famiglie possono contare su reti parentali vicine o presenti, viene istituito uno Spazio di Socializzazione Informale, dedicato all’organizzazione di attività e laboratori per adulti e bambini, finalizzati a favorire l’incontro e la conoscenza reciproca.
Lo Spazio è anche luogo di incontro libero e di partecipazione alla vita di comunità..


COME CONTATTARE IL CENTRO PER LA FAMIGLIA

E-mail: centroperlafamiglia@insiemeperilsociale.it
Telefono: 335 7766144