Home   >

“Le mappe delle nostre emozioni”: uno spazio di ascolto per i genitori

Una mappa delle emozioni per affrontare insieme ai genitori un momento di passaggio come l'estate

Durante la riunione di fine anno all’asilo nido comunale “La Trottola” di Cinisello Balsamo, abbiamo scelto di proporre ai genitori un momento di riflessione personale, ispirato al libro illustrato Le mappe delle mie emozioni. Ogni pagina del libro rappresenta una terra emotiva – la gioia, la malinconia, la paura, la tristezza – e l’invito era quello di fermarsi a osservare come si stanno sentendo in questo momento di passaggio.

È proprio da qui che siamo partiti, rivolgendo ai genitori due semplici domande:

“Come state adesso, alla conclusione di questo percorso?”

E come vi sentite al pensiero di ciò che accadrà a settembre?”

Non abbiamo chiesto loro di parlare dei bambini – che, come spesso accade, affrontano i cambiamenti con una sorprendente capacità di adattamento e resilienza – ma di rivolgere l’attenzione a sé stessi, al proprio vissuto emotivo. Perché anche per gli adulti, i momenti di transizione portano con sé emozioni complesse: orgoglio, nostalgia, incertezza, attesa.

Questa proposta nasce da un’esperienza che abbiamo vissuto in prima persona come équipe educativa, all’interno di un percorso di formazione. Anche a noi era stato chiesto di riflettere su come stavamo all’inizio e alla fine del percorso, scegliendo immagini e parole che potessero rappresentare il nostro stato d’animo. Un esercizio prezioso, che ci ha permesso di prendere consapevolezza di come i cambiamenti, anche quando desiderati o attesi, toccano corde profonde.

Offrire ai genitori questo spazio di ascolto è stato un modo per creare continuità tra il lavoro educativo e il mondo familiare, ma anche per riconoscere che ogni passaggio – nella crescita dei bambini come nella vita degli adulti – merita tempo, attenzione e cura.

È stato un modo per valorizzare l’ascolto e il prendersi cura anche di chi accompagna, ogni giorno, la crescita dei bambini.